NEWS

Notizie dal mondo dell’edilizia

Nasce il Fondo Rigenerazione Urbana: 80 milioni per il rilancio delle città

La rigenerazione urbana entra nel vivo. Con l’istituzione del nuovo Fondo Rigenerazione Casa, previsto nel decreto Omnibus, il governo compie un primo passo concreto verso il rilancio delle nostre città. Parliamo di 80 milioni di euro da investire tra il 2025 e il 2026, destinati a progettazioni, gare, demolizioni e interventi di ristrutturazione.

 

Un fondo operativo per far partire i cantieri

Il fondo rappresenta il cuore dell’articolo 10 del disegno di legge sulla rigenerazione urbana, attualmente in discussione presso la Commissione Ambiente del Senato. Dopo un periodo di stallo, i lavori parlamentari sono finalmente ripresi, con l’obiettivo di chiudere l’esame del testo in Aula subito dopo la pausa estiva.

Secondo Roberto Rosso (Forza Italia), relatore del Ddl, il fondo sarà concepito come un “conto corrente” permanente, da rimpinguare negli anni. Un emendamento proposto dallo stesso Rosso, collegato al decreto Omnibus, prevede infatti ulteriori 100 milioni di euro nel 2026 e 300 milioni l’anno dal 2027 al 2037. Un segnale forte di coesione politica sulla rigenerazione urbana.

 

Come verranno usate le risorse?

Il decreto affida al Ministero dell’Economia la definizione dei criteri di riparto, ma il disegno di legge già elenca diverse aree di intervento:

  • Redazione di studi di fattibilità e progetti
  • Ristrutturazione di edifici pubblici
  • Demolizione di opere incongrue o fatiscenti
  • Realizzazione di aree verdi e spazi pubblici
  • Trasferimento temporaneo di famiglie durante i lavori
  • Procedure partecipative nei progetti urbanistici
  • Reclutamento di figure professionali tecniche e amministrative

L’obiettivo? Attivare un ciclo virtuoso di riqualificazione integrata del tessuto urbano, partendo dalla base: la progettazione e la pianificazione.

 

Cosa succede ora in Senato?

Rosso ha annunciato l’intenzione di accelerare i tempi, proponendo sedute lunghe della Commissione per votare gli emendamenti. Si partirà dagli aspetti più “normativi” del testo, lasciando per ultimi i nodi finanziari.

Un punto importante riguarda la sostenibilità economica delle operazioni: in alcune città, dove il mercato immobiliare è più dinamico, le agevolazioni volumetriche previste dal Ddl potrebbero essere sufficienti per rendere le operazioni di rigenerazione già appetibili per gli investitori, anche senza contributi diretti.

 

Perché è importante questo fondo?

Il Fondo Rigenerazione Casa rappresenta un’occasione concreta per rilanciare l’edilizia urbana, affrontare il problema del degrado edilizio e promuovere un’urbanistica sostenibile e inclusiva. Sebbene le cifre iniziali siano ancora contenute, l’impostazione strutturale del fondo lascia intendere una visione di lungo periodo.

Per imprese, progettisti e amministrazioni locali, si apre un nuovo fronte operativo: dalla progettazione alla demolizione, dalla partecipazione civica al verde urbano, la rigenerazione è finalmente al centro dell’agenda.

General Contractor specializzato in rigenerazione urbana e ristrutturazione di organismi edilizi destinati a spazi pubblici e commerciali, abitazioni, uffici e condomini, svolgendo principalmente le attività di Progettazione Architettonica Strutturale Energetica, Esecuzione degli interventi, Consulenza e supporti gestionali ai lavori.

CONTATTI

via Giuseppe Arimondi, 3A - 00159 ROMA

info@renovalo.it

+39 06 4543 9176

COPYRIGHT © 2024 RENOVALO S.P.A. SB | P.IVA/C.F. 10244521000 | REA RM-1220496 | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY